Categorie

Futures studies

L’idea di fondare in Italia un’iniziativa per la diffusione nel nostro paese dei futures studies e in generale degli studi sulle tendenze e gli scenari di lungo periodo nasce in seguito alla graduale scoperta di un vasto fermento a livello internazionale relativo a queste tematiche, da cui l’Italia è stata praticamente tagliata fuori. Eppure proprio in Italia, alla fine degli anni Sessanta, nacque una delle più importanti iniziative per la promozione del pensiero di lungo termine, il Club di Roma, voluto da Aurelio Peccei, che portò nel 1972 alla redazione del fondamentale Rapporto sui limiti dello sviluppo, primo tentativo di elaborare previsioni scientifiche sul futuro del pianeta.

Per chi, come me e tanti altri, era stato “indottrinato” in giovane età dalla lettura del Ciclo delle Fondazioni di Isaac Asimov, l’idea di una scienza della previsione sociale come quella inventata da Asimov, la “psicostoria”, costituiva una forte attrazione; e approfondendo lo sviluppo di quell’idea negli ultimi decenni, mi resi conto che da fantascienza si stava ormai trasformando in realtà: la scienza dei sistemi complessi applicata allo studio delle compagini sociali, l’utilizzo di modelli informatici sempre più sofisticati, l’introduzione dei big data, hanno iniziato a dare forma a una nuova “scienza del futuro” che può essere messa al servizio dello studio dell’evoluzione della nostra società. Mi appassionai in particolare a un progetto, “FuturICT“, sviluppato da un consorzio europeo con base all’ETH di Zurigo e in lizza per un finanziamento di un miliardo di euro da parte dell’UE (poi sfumato), che prevedeva la simulazione dell’intero pianeta – o meglio dell’intera umanità – per prevederne le trasformazioni future. Da lì iniziai a scoprire l’esistenza delle branca dei futures studies e di iniziative come quella dell’Institute for the Future negli USA e di altre analoghe (come “Futuribles” in Francia, o l’Institute for Futures Studies in Danimarca), fino a esperimenti davvero fantascientifici come la Long Now Foundation di San Francisco, che cerca di sviluppare una coscienza di lunghissimo periodo, per rendere l’umanità in grado di affrontare sfide millenarie (il fascino esercitato dalla Long Now derivava probabilmente dalla mia lettura del romanzo Anthem di Neal Stephenson, uno dei maggiori promotori delle iniziative della Long Now, nonché tra i miei scrittori preferiti, che immaginava una sorta di società monastica del futuro per conservare le conoscenze nel corso dei millenni, un po’ come le Fondazioni di Asimov).

Nel settembre 2013 il progetto si concretizza con l’assemblea costitutiva dell’Italian Institute for the Future, ospitata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, e la pubblicazione del manifesto “Ricostruiamo il futuro“. A prendere parte a quest’avventura, diversi colleghi provenienti dall’esperienza universitaria e professionale, tutti napoletani e tutti under-30, a dimostrazione di una particolare sensibilità dei giovani meridionali nei confronti del problema del nostro futuro. Un’iniziativa nata dal basso senza alcun appoggio politico o economico, a differenza di quasi tutte le altre esperienze internazionali di futures studies; ma non potevamo aspettare un nuovo Peccei.

Oggi l’Italian Institute for the Future ha una sua rivista, FUTURI, quadrimestrale nel 2014, semestrale dal 2015, affiancata dal 2017 da un’edizione online. Riprende la tradizione della rivista italiana Futuribili ed è l’unico periodico dedicato agli studi sul futuro nel nostro paese (dal 2020 è rivista scientifica riconosciuta dall’ANVUR). Sono inoltre attivi all’interno di IIF due centri specialistici: il Center for Near Space, nato dall’entusiasmo di un gruppo di professionisti del settore spaziale, deciso ad aprire il nostro paese ai nuovi scenari relativi al futuro umano nello spazio; e il Center for Europe Futures, frutto dell’impegno di un gruppo di giovani politologi che condividono una forte sensibilità nei confronti del futuro del nostro continente e in particolare del progetto di integrazione oggi in crisi. Ad essi si associano due hub: il Between Science&Society Hub, sui temi delle relazioni scienza-società, e lo Speculative Design Hub.

Nel novembre 2014 si è tenuta la prima edizione del Congresso Nazionale di Futurologia (il nome s’ispira al celebre romanzo di Stanislaw Lem, Il congresso di futurologia), l’evento annuale dell’IIF, alla Città della Scienza di Napoli. Nel 2017 un primo meeting informale degli esperti italiani di futures studies all’Università di Trento, promosso dall’IIF con il sostegno della cattedra Unesco di Anticipazione, ha avviato un percorso che mira a mettere in rete tutti i soggetti che a vario titolo si occupano in Italia di studi sul futuro. Tappa fondamentale in questo processo è stato il Secondo incontro dei futuristi italiani organizzato al CNR di Bologna nell’aprile 2018, con un focus dedicato al tema del futuro del lavoro, alla quale hanno preso parte circa 150 persone. Alla fine del 2018, su iniziativa dei promotori delle prime due iniziative e di un gruppo di studenti del Master in Previsione sociale dell’Università di Trento, è stata fondata l’Associazione Futuristi Italiani, che ha tenuto il suo primo congresso (il Terzo incontro dei futuristi italiani) al CNEL di Roma nel maggio 2019. Sono entrato a far parte fin dall’inizio del consiglio direttivo di questa nuova iniziativa, che si propone di professionalizzare la figura del “futurista” istituendo un registro riconosciuto pubblicamente degli esperti di futures studies e anticipazione.

Con l’IIF portiamo avanti anche progetti europei destinati a sensibilizzare le nuove generazioni sulle sfide del futuro. Il primo, realizzato nel 2018 e intitolato “Youth Committee for the Future”, ha portato a Napoli 50 giovani da tutta Europa per simulare una commissione europarlamentare dedicata al futuro. Il secondo, realizzato nel 2019, intitolato “Take Part”, è statodedicato alla democrazia digitale e alla sua diffusione nelle amministrazioni locali europee, con la partecipazioni di giovani da Albania e Italia. Nel 2021 IIF ha partecipato a un progetto coordinato dalla Grecia, “Youth Voices Matter”, sui temi dei cambiamenti climatici, disoccupazione giovanile, formazione e istruzione.

Attualmente sono project manager del progetto Napoli Foresight Center finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del bando iQ I Quartieri dell’Innovazione PON Metro 2014-2020.

Con l’IIF ho curato inoltre alcune pubblicazioni, tra cui i volumi Segnali dal futuroAntropocene. L’umanità come forza geologica insieme a Francesco Verso, direttore della casa editrice Future Fiction, sperimentando un’inedita fusione di racconti di fantascienza con saggi di esperti e futurologi. Nel 2018 abbiamo portato in Italia Lo stato del futuro, il rapporto annuale del Millennium Project, una delle pubblicazioni più rilevanti a livello mondiale per l’anticipazione sociale e politica, e nel 2021 abbiamo tradotto Il futuro. Una breve introduzione di Jennifer Gidley, ex presidente della World Futures Studies Federation.

Per restare aggiornati sui progetti dell’Italian Institute for the Future, vi invito a seguire il nostro sito web (www.instituteforthefuture.it), la nostra pagina Facebook, la pagina Linkedin e il nostro canale Instagram. Attraverso questi canali e la pagina “Contatti” di questo sito è possibile contattarmi inoltre per richieste di speech e consulenze, che svolgo regolarmente per conto dell’IIF.