Parte “FUTURA Network”, un nuovo spazio di riflessione sul domani
Dopo molti mesi di progettazione, è partito a giugno il progetto FUTURA Network (www.futuranetwork.eu), uno spazio che ospita contenuti, editoriali, webinar, materiali di qualità per ragionare intorno al nostro futuro. FUTURA Network è un progetto di ASVIS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, di cui faccio…
Between Science & Society: un volume su scienza e società verso il 2030
In seguito al convegno organizzato a ottobre con l’Italian Institute for the Future Between Science & Society – Scienza e società verso il 2030, con Mirella Orsi ho contributo a istituire, in seno all’IIF, il Between Science & Society Hub, un punto di aggregazione di attività relative allo sviluppo di nuovi modelli di…
Fantascienza e realtà sulla rivista di studi culturali “Messages, Sages and Ages”
La rivista di studi culturali Messages, Sages and Ages (promossa dall’ Università Stefan cel Mare di Sucaeva, Romania) ha pubblicato il numero estivo di cui sono stato guest editor, sul tema Reading reality through science fiction. Alla rivista avevo collaborato nel 2017 con l’articolo Living in the Matrix: How a scientific conjecture was turned into a conspiracy theory. Poco dopo, il direttore editoriale, Onoriu Colacel,…
Il nuovo numero di FUTURI
FUTURI, la rivista italiana di futures studies edita dall’Italian Institute for the Future, giunta al numero 11 con oltre 200 pagine dedicate agli studi sul futuro! Abbiamo il piacere di ospitare un densissimo contributo di Erik Overland, il presidente della World Futures Studies Federation, sulle basi…