Ultimi post
Intervista su “Nuovo”
Il settimanale “Nuovo”, nel numero del 22 aprile, ha dedicato un approfondimento a “Come sarà il mondo dopo il virus“. Sono stati intervistati diversi specialisti di scenari futuri, tra cui Roberto Poli dell’Università di Trento (membro del comitato scientifico dell’Italian Institute for the Future) e…
Intervista su Isaac Asimov sulla Rete Due
Sabato 28 marzo sono intervenuto nel programma “Alice” della Rete Due – RSI (Radio Svizzera Italiana), per parlare con il conduttore Yari Bernasconi di Isaac Asimov in occasione del suo centenario che cade quest’anno. Abbiamo parlato dell’innovazione apportata da Asimov alla fantascienza della prima metà…
Intervista sulla comunicazione scientifica dell’epidemia
Martedì 24 marzo sono intervenuto nel programma “L’Italia s’è destra” di Radio Cusano Campus per discutere con il conduttore Matteo Torrioli dei problemi della comunicazione scientifica dell’epidemia, e delle insidie del soluzionismo tecnologico come ideologia “salvifica” per uscire dalla crisi del coronavirus. Ascolta il podcast
Presentazione a Napoli di “Il cielo sopra il porto”
Sabato 22 febbraio, alla Libreria Ubik di Napoli, si è tenuta la presentazione del mio ultimo libro Il cielo sopra il porto. Introduzione alla speculative fiction, insieme alla nuova antologia di racconti di fantascienza curata da Francesco Verso di Future Fiction: Solarpunk. Come ho imparato ad amare il futuro. L’incontro è stato presentato da Adolfo Fattori. È stata l’occasione per…
Intervista sul futuro degli anni Venti su “Viversani e belli”
A gennaio sul settimanale Viversani e belli è uscita una mia intervista a cura di Tiziano Zaccaria, su quali sfide dovremo affrontare nel corso del nuovo decennio. Tra i temi toccati, le nuove sfide della sanità (resistenza batterica, nuove terapie contro tumori e cardiopatie), qulle tecnologiche (auto…
Lo stato della sociologia del futuro a Napoli
Venerdì 24 gennaio ho avuto il raro piacere di discutere di futures studies nella mia città. Sono stato infatti invitato a prendere parte al XII congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) organizzato quest’anno all’Università di Napoli Federico II, nell’ambito della sessione congiunta delle sezioni “Metodologia”…
Intervista a Radio Radicale sul rapporto Long-Term Megatrends
Su invito di Elis Viettone di ASVIS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, lo scorso 13 gennaio ho preso parte al programma “Ad alta sostenibilità” su Radio Radicale condotto da Valeria Manieri per parlare del nuovo report dell’Italian Institute for the Future Long-Term Megatrends 2020, la pubblicazione annuale…
Che cosa ho letto di bello quest’anno
Spesso sono le nostre letture a definirci; o perlomeno a forgiare quella che Proust chiamava “la vita vera”, ossia la vita intellettuale (a proposito: Proust e l’adorazione perpetua di Giovanni Cacciavillani è un’ottima introduzione alla Recherche, l’ho letta il mese scorso). Allora, cosa ho letto…