Ultimi post
Intervista per “La Verità”
Stefano Filippi mi ha intervistato per il quotidiano La Verità per discutere di come la pandemia sta cambiando il futuro dell’Italia e cosa ci aspetta nei prossimi anni. Nonostante il titolo dell’intervista (Roberto Paura: nel 2021 arriverà la patrimoniale, parola di futurologo) sia una forzatura, gli argomenti toccati dall’intervista spaziano dalle politiche del lavoro alle…
Buon compleanno, Isaac! Un video per CICAP+ Scienza
Se siete tra quelli che a Natale fanno gli originali facendo gli auguri per la nascita di Isaac Newton, allora questo video fa per voi. È il primo della serie CICAP+Scienza “per raccontare la scienza e diffondere la conoscenza dei suoi metodi, limiti e valori”….
È in libreria “La fisica del tempo perduto”
Il 5 novembre è uscito il mio nuovo libro: La fisica del tempo perduto, pubblicato nella collana Megaverso delle Edizioni Cento Autori. L’idea di questo libro risale al dicembre 2017, quando, dopo aver completato la lettura dei sette volumi dell’opus magnum di Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, e in seguito a…
Intervista su “Le Scienze”
Michele Bellone, giornalista e divulgatore scientifico, ha voluto intervistarmi per un articolo pubblicato nel numero speciale di novembre di Le Scienze dedicato ai 175 anni dall’uscita del primo numero di Scientific American, di cui la rivista è l’edizione italiana. L’articolo, dal titolo La forma della tecnologia, approdondisce il modo in cui…
Realtà, post-veritá e comunicazione dopo il test di Turing
Mercoledì 11 novembre sono stato invitato a tenere una lezione per la Cattedra di Comunicazione Pubblica del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Perugia, su invito del prof. Piero Dominici e di Luigi Somma, cultore della materia che sarà anche guest editor del…
A “Muschio Selvaggio” con Fedez e Luis Sal
Un invito decisamente inatteso è arrivato agli inizi di ottobre da parte dei produttori di Muschio Selvaggio, il popolare podcast condotto da Fedez e Luis Sal che propone ogni settimana una conversazione con ospiti molto variegati su temi di attualità e cultura pop. L’idea era di…
Ospite al CICAP Fest 2020: studiare il passato per prevedere il futuro
Quest’anno il CICAP Fest, il festival annuale del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), si è tenuto esclusivamente online. Agli eventi annuali del CICAP avevo già partecipato nel 2011 (Torino) e nel 2017 (Cesena). Questa volta, però, l’invito a partecipare non…
Online il corso introduttivo ai Futures Studies di Lacerba
In molti in questi anni mi hanno chiesto di realizzare un’introduzione agli aspetti teorici e pratici degli studi sul futuro. Quest’anno in cui l’attenzione agli scenari futuri è naturalmente aumentata, ho registrato per la piattaforma di e-learning professionale Lacerba.io un video-corso di due ore ai…